I costi dell'eredità di Berlusconi in Francia, Germania
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

I figli di Berlusconi pagherebbero una tassa di successione maggiore in Francia e in Germania

Silvio Berlusconi

L’eredità lasciata da Berlusconi è di 6 miliardi di euro. La tassa di successione verrebbe pagata diversamente in Francia e in Germania.

Luigi Einaudi, una delle figure più importanti del pensiero liberale (scuola politica a cui Berlusconi si ispirava) in Italia, era a favore di un prelievo molto alto per quel che concerne le eredità. Lo stesso Einaudi non guardava, teoricamente, in modo sfavorevole le aliquote feroci, che non erano distanti dal 100% del valore del lascito.

Attraverso questo ragionamento, tutti sarebbero partiti alla pari e lo Stato avrebbe avuto molte risorse a sua disposizione per uniformare. Il raggiungimento della ricchezza dunque sarebbe stato il risultato di un impegno costante e meritocratico frutto del lavoro di un individuo.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Tuttavia, la teoria di Einaudi in Italia non prese mai piede. Infatti, la tassa di successione è a oggi una delle più basse al mondo, prima che il governo Berlusconi nel 2001 la eliminasse del tutto. Successivamente venne reintrodotta dal governo Prodi nel 2006 con un’aliquota del 4% e un’esenzione totale per il primo milione.

Berlusconi
Silvio Berlusconi

Il vantaggio del patrimonio di Berlusconi in Italia rispetto a Germania, Francia e Stati Uniti

La tassa di successione più bassa del mondo rappresenta un vantaggio per chi dispone di grandissimi patrimoni, come nel caso di Silvio Berlusconi. Se quest’ultimo fosse nato negli Stati Uniti, in Francia o in Germania avrebbe dovuto restituire una quota più elevata del suo intero patrimonio.

In Francia e negli Stati Uniti il prelievo arriva al 45%, in Germania è invece fermo al 30%. Come abbiamo accennato in precedenza, se in Italia la quota di completa esenzione è alta (per il primo milione) in Germania è di 400mila euro e in Francia è ferma a 100mila euro. Gli Stati Uniti hanno una soglia più alta rispetto all’Italia, si parla di 11 milioni di euro, ma tuttavia successivamente interviene un’aliquota di 11 volte maggiore rispetto a quella italiana.

Nel caso di Berlusconi, l’ex presidente del Consiglio lascerebbe un patrimonio ai propri figli di oltre 6 miliardi di euro. Ipotizzando che questo passaggio avvenisse con un lascito testamentario, il fisco dovrebbe ricevere circa 240milioni di euro. Se Berlusconi fosse nato in Francia pagherebbe invece 2,7 miliardi, mentre in Germania 1 miliardo e 800 milioni.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2023 10:28

Nuova gaffe di Joe Biden: “Dio salvi la Regina”

nl pixel